Un percorso creativo e partecipativo aperto a tutti per raccontare insieme ciò che rende Soliera il luogo che è stato, che è, e che sarà

Il progetto
Mappa di comunità

La parola mappa fa venire alla mente la carta geografica di un territorio, uno schema geometrico di strade, case, ferrovie, con simboli e colori. Quello che potrebbe vedere un uccello in volo. Sembra tanto, ma è poca cosa.

La nostra mappa di comunità non è di questo tipo, non è una rappresentazione statica, fredda, ma viva perché restituirà ad ogni cosa – a partire dalla piazza e dal centro storico – il suo ricordo, le esperienze, il patrimonio di significati che ha assunto nel tempo.

SCOPRI IL PROGETTO

Perché Soliera dentro le mura

Il percorso di esplorazione della nostra Mappa di Comunità prende avvio dal nucleo più antico della nostra città: il borgo fortificato dentro le mura.

Qui è nata la nostra Comunità e nel tempo ha formato il proprio genius loci, cioè il carattere peculiare di questo “luogo”.

Attraverso la scoperta di questo carattere speciale, del suo valore, della storia che giorno dopo giorno si è qui avvicendata, auspichiamo di incoraggiare i Solieresi tutti, vecchi e nuovi, a prendersi cura di questo luogo al quale appartengono, mantenendo viva l’identità della nostra Comunità e dando continuità alla sua storia.

SCOPRI DI PIÙ

Progetto finanziato nell’ambito del Bando progetti eventi ed attività culturali promosso da Fondazione Campori
con il sostegno di Comune di Soliera e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.
Università libera età Natalia Ginzburg a.p.s. · Comitato di Soliera · via Berlinguer 201 · 41019 · Soliera (MO) C.F. 94064020368
Privacy policy · Cookie policy

Design justnow!