La signorina Merope
Ruggero Toni

La signorina Merope era una misteriosa figura della mia infanzia, eternamente paludata e imbacuccata in abiti scuri. Portava sciarpe avvolgenti intorno al collo per proteggere anche l’ultima piccola parte di viso o di collo che restava scoperta.

Leggere di più

Soliera vista da fuori
Barbara Franceschini

Soliera vista da fuori è una delle tante città più o meno grandi, più o meno abitate che punteggiano la Pianura Padana, rendendola meno monotona.

Leggere di più

Più in alto … l’alluvione del’66
Ruggero Toni

Sulla parete destra dell’ingresso in “rocca” che immetteva sulla piazza, ricordo una targa bianca con una scritta blu su cui era scritto “ Metri 28 s.m.”.

Leggere di più

Cosa accadrebbe se … Soliera si mettesse a volare
Isa Bignardi

Il grande Obelisco di Cleopatra fu il primo a sfrecciare verso il cielo come un missile programmato per quel giorno.

Leggere di più

21 febbraio 2016, Alberto racconta
Luciana Bonacini

Durante un corso di scrittura mi è stato assegnato un compito: “Entrare in un bar e saper vedere”
Il bar che ho scelto è proprio quello vicino alla chiesa di S. G. Battista di fronte alla piazza F.lli Sassi.

Leggere di più

Le campane a martello
Luciana Ognibene

“Se sarà un maschio ti chiedo di suonare le campane a martello”
Questo disse mio nonno Ivo al suo amico Mandrìn, il campanaro di Soliera.

Leggere di più

La Cumpagnia dal Turtèl
Guido Malagoli

Sentite questa: l’UNESCO prima, poi il governo italiano nel 1990, decisero di censire e aiutare tutte le lingue minacciate di estinzione

Leggere di più